• Home
    Home
  • ENAIP NET
    ENAIP NET
  • Persone
    Persone
  • Aziende
    Aziende
  • Internazionale
    Internazionale
    • European Vocational Skills Week 2022
      European Vocational Skills Week 2022
  • Progetti
    Progetti
  • News
    News
  • Social wall
    Social wall
  • Contatti
    Contatti
  • it
    it
SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA

via B. Luini, 5 – Milano 20123

+39 02 88124101

info@enaip.net

  • Home
    Home
  • ENAIP NET
    ENAIP NET
  • Persone
    Persone
  • Aziende
    Aziende
  • Internazionale
    Internazionale
    • European Vocational Skills Week 2022
      European Vocational Skills Week 2022
  • Progetti
    Progetti
  • News
    News
  • Social wall
    Social wall
  • Contatti
    Contatti
  • it
    it
  • Italiano

Sfida vinta per ENAIP NET nel progetto europeo VIC

No Comments Yet

Sfida vinta per ENAIP NET nel progetto europeo VIC

Quali competenze possono favorire una maggior integrazione di migranti e rifugiati?
Come possono i formatori e le formatrici scoprirle, descriverle, svilupparle e documentarle insieme ai loro allievi stranieri?

Il progetto Europeo VIC (Validating Integration Competences of Refugees), nel quale è coinvolto ENAIP NET, ed in particolare ENAIP PIEMONTE e ENAIP VENETO, ha cercato di rispondere alle domande attraverso un’azione pilota, che si chiuderà a ottobre 2019.

Scopo del progetto è migliorare le competenze dei formatori che lavorano con gli stranieri attraverso la condivisione di un approccio e la messa a disposizione di strumenti, da utilizzare nella formazione, per promuovere, attivare, sviluppare e validare le competenze trasversali dei migranti e, in particolare, le competenze necessarie a favorire un efficace processo di integrazione.

Dodici formatori e formatrici di ENAIP sono stati coinvolti nelle attività. A partire dal mese di dicembre hanno approfondito l’approccio di VIC sul tema delle competenze per l’integrazione in modalità e-learning e a partire dal mese di febbraio hanno progettato e sperimentato le attività con gli allievi dei corsi rivolti a stranieri. Ciascuno ha individuato una singola competenza per l’integrazione (autonomia, affidabilità, comunicazione, competenza interculturale, problem solving, gestione dei conflitti, networking) in coerenza con il profilo professionale e ha proposto alla classe un percorso di approfondimento caratterizzato da: attività di autovalutazione in ingresso, esercitazioni, role playing, approfondimenti teorici e attività di autovalutazione finale.

Nei giorni scorsi si è svolto l’incontro di valutazione dei formatori, che hanno evidenziato punti di forza e criticità della sperimentazione. In attesa della pubblicazione finale riportiamo alcune delle loro osservazioni:

“L’esperienza mi ha offerto l’opportunità di lavorare in modo sistematico sulle qualità personali e professionali- racconta Alessia Monaco, di EnAIP Asti. Ho scelto la competenza sulla base del mio gruppo classe e ho dato un taglio trasversale al concetto di autonomia, coinvolgendo tutti i docenti del corso. Ho potuto lavorare sull’autonomia degli allievi e rendere comprensibile che, partendo da attività pratiche e professionalizzanti, si può migliorare anche una competenza trasversale”.

“Nella sperimentazione abbiamo sfruttato alcune situazioni concrete per vedere come gestivano determinati momenti- spiega Francesca Pastore di EnAIP Borgomanero. Il lavoro ha portato ad una maggiore consapevolezza da parte dell’utenza rispetto ad alcune difficoltà di autonomia e, contemporaneamente, ad una maggiore consapevolezza mia delle qualità e capacità dei singoli allievi”.

“Il lavoro in italiano L2 sul significato delle parole- dice Alessandria Savio di EnAIP Grugliasco– ha favorito negli allievi un aumento di consapevolezza rispetto alla competenza in gioco”.

 “Gli allievi e le allieve hanno avuto difficoltà ad associare la sperimentazione sulle competenze trasversali con l’attività pratica proposta dal corso- ha sottolineato Stefania Traversa di EnAIP Acqui– C’è una scarsa consapevolezza sull’importanza delle competenze trasversali.”

Grande l’interesse degli iscritti al corso di mediatore culturale, come spiega Elisa Vignolo di EnAIP Rivoli. “Dopo ogni esercitazione ho notato che hanno continuato a parlarne e commentarle anche durante l’intervallo. L’insegnante ha dichiarato di trovare molto interessante, ai fini anche della valutazione del modulo, poter osservare gli allievi agire la competenza con la conduzione di un altro insegnante ed autovalutarsi”.

“L’attività svolta con gli studenti, infine, conclude Giovanna Fulcheri, di EnAIP Biella ha offerto strumenti utili anche per rielaborare l’esperienza di stage sotto nuovi punti di vista e con maggior consapevolezza da parte loro”.

Oltre ai formatori citati hanno partecipato al progetto: Estefany Chavez (EnAIP Alessandria), Franco Graziano (EnAIP Torino), Marco Ballerini (CSF Grugliasco), Danilo Legnaro (Progettazione), Alberto Garbarino (Alberghiero di Acqui T.), Davide Marcato (CSF Settimo), tutti concordi nel dire che: “Partecipare al progetto ha favorito un confronto tra le persone che in EnAIP Piemonte lavorano con persone straniere”.

L’attività è stata coordinata da Valeria Zaffalon, progettista di EnAIP Piemonte e da Carlotta Rovesti, Project Officer per ENAIP Veneto.

Email
Articoli recenti
  • Nell’Anno Europeo delle Competenze il progetto baSE entra nel vivo
  • ENAIP NET A JOB&Orienta : TUTTO IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI E I LINK PER ASSISTERE VIA WEB E IN PRESENZA!
  • Job & Orienta 2022
  • Erasmus+ KA3 VENHANS Project – Final Events
  • Conclusione del progetto Erasmus+ KA3 VENHANS
Archivio
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
Categorie
  • Eventi
  • News
  • Uncategorized

Leave a Reply

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

Please Wait...
Submit Comment

ENAIP NET IMPRESA SOCIALE

ENAIP NET è un consorzio italiano che offre formazione professionale e servizi di placement.

SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA

via B. Luini, 5 – Milano 20123
+39 02 88124101
segreteria@enaipnet.it
P.IVA: 09599830966

Cookies e Privacy:
Gestisci il consenso
Privacy policy

SEGUICI
Facebook
Instagram
Linkedin
Twitter
© 2017 Enaip Net Impresa Sociale - P.I.  - Privacy
Sfida vinta per ENAIP NET nel progetto europeo VIC - ENAIPNET Impresa Sociale
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tuttiRifiuta TuttiLeggi di più
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA