• Home
    Home
  • ENAIP NET
    ENAIP NET
  • Persone
    Persone
  • Aziende
    Aziende
  • Internazionale
    Internazionale
    • EVSW 2020
      EVSW 2020
  • Progetti
    Progetti
  • News
    News
  • Social wall
    Social wall
  • Contatti
    Contatti
  • it
    it
SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA

via B. Luini, 5 – Milano 20123

+39 02 88124101

info@enaip.net

  • Home
    Home
  • ENAIP NET
    ENAIP NET
  • Persone
    Persone
  • Aziende
    Aziende
  • Internazionale
    Internazionale
    • EVSW 2020
      EVSW 2020
  • Progetti
    Progetti
  • News
    News
  • Social wall
    Social wall
  • Contatti
    Contatti
  • it
    it
  • Italiano

Sfida vinta per ENAIP NET nel progetto europeo VIC

No Comments Yet

Sfida vinta per ENAIP NET nel progetto europeo VIC

Quali competenze possono favorire una maggior integrazione di migranti e rifugiati?
Come possono i formatori e le formatrici scoprirle, descriverle, svilupparle e documentarle insieme ai loro allievi stranieri?

Il progetto Europeo VIC (Validating Integration Competences of Refugees), nel quale è coinvolto ENAIP NET, ed in particolare ENAIP PIEMONTE e ENAIP VENETO, ha cercato di rispondere alle domande attraverso un’azione pilota, che si chiuderà a ottobre 2019.

Scopo del progetto è migliorare le competenze dei formatori che lavorano con gli stranieri attraverso la condivisione di un approccio e la messa a disposizione di strumenti, da utilizzare nella formazione, per promuovere, attivare, sviluppare e validare le competenze trasversali dei migranti e, in particolare, le competenze necessarie a favorire un efficace processo di integrazione.

Dodici formatori e formatrici di ENAIP sono stati coinvolti nelle attività. A partire dal mese di dicembre hanno approfondito l’approccio di VIC sul tema delle competenze per l’integrazione in modalità e-learning e a partire dal mese di febbraio hanno progettato e sperimentato le attività con gli allievi dei corsi rivolti a stranieri. Ciascuno ha individuato una singola competenza per l’integrazione (autonomia, affidabilità, comunicazione, competenza interculturale, problem solving, gestione dei conflitti, networking) in coerenza con il profilo professionale e ha proposto alla classe un percorso di approfondimento caratterizzato da: attività di autovalutazione in ingresso, esercitazioni, role playing, approfondimenti teorici e attività di autovalutazione finale.

Nei giorni scorsi si è svolto l’incontro di valutazione dei formatori, che hanno evidenziato punti di forza e criticità della sperimentazione. In attesa della pubblicazione finale riportiamo alcune delle loro osservazioni:

“L’esperienza mi ha offerto l’opportunità di lavorare in modo sistematico sulle qualità personali e professionali- racconta Alessia Monaco, di EnAIP Asti. Ho scelto la competenza sulla base del mio gruppo classe e ho dato un taglio trasversale al concetto di autonomia, coinvolgendo tutti i docenti del corso. Ho potuto lavorare sull’autonomia degli allievi e rendere comprensibile che, partendo da attività pratiche e professionalizzanti, si può migliorare anche una competenza trasversale”.

“Nella sperimentazione abbiamo sfruttato alcune situazioni concrete per vedere come gestivano determinati momenti- spiega Francesca Pastore di EnAIP Borgomanero. Il lavoro ha portato ad una maggiore consapevolezza da parte dell’utenza rispetto ad alcune difficoltà di autonomia e, contemporaneamente, ad una maggiore consapevolezza mia delle qualità e capacità dei singoli allievi”.

“Il lavoro in italiano L2 sul significato delle parole- dice Alessandria Savio di EnAIP Grugliasco– ha favorito negli allievi un aumento di consapevolezza rispetto alla competenza in gioco”.

 “Gli allievi e le allieve hanno avuto difficoltà ad associare la sperimentazione sulle competenze trasversali con l’attività pratica proposta dal corso- ha sottolineato Stefania Traversa di EnAIP Acqui– C’è una scarsa consapevolezza sull’importanza delle competenze trasversali.”

Grande l’interesse degli iscritti al corso di mediatore culturale, come spiega Elisa Vignolo di EnAIP Rivoli. “Dopo ogni esercitazione ho notato che hanno continuato a parlarne e commentarle anche durante l’intervallo. L’insegnante ha dichiarato di trovare molto interessante, ai fini anche della valutazione del modulo, poter osservare gli allievi agire la competenza con la conduzione di un altro insegnante ed autovalutarsi”.

“L’attività svolta con gli studenti, infine, conclude Giovanna Fulcheri, di EnAIP Biella ha offerto strumenti utili anche per rielaborare l’esperienza di stage sotto nuovi punti di vista e con maggior consapevolezza da parte loro”.

Oltre ai formatori citati hanno partecipato al progetto: Estefany Chavez (EnAIP Alessandria), Franco Graziano (EnAIP Torino), Marco Ballerini (CSF Grugliasco), Danilo Legnaro (Progettazione), Alberto Garbarino (Alberghiero di Acqui T.), Davide Marcato (CSF Settimo), tutti concordi nel dire che: “Partecipare al progetto ha favorito un confronto tra le persone che in EnAIP Piemonte lavorano con persone straniere”.

L’attività è stata coordinata da Valeria Zaffalon, progettista di EnAIP Piemonte e da Carlotta Rovesti, Project Officer per ENAIP Veneto.

Email
Articoli recenti
  • Progetto Erasmus+ KA2 “EmploySSE” – Disponibili per il download le “Linee Guida per la formazione dei formatori”
  • Lettera appello di esperte/i al Governo Italiano
  • LIVE NOW! STAY STEM, SAY WOMEN – AGIRE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA DONNE E UOMINI NELLO SVILUPPO ECONOMICO
  • LIVE NOW! FUTURE JOBS – GREEN AND DIGITAL SKILLS – AGENDA 2030
  • LIVE NOW! INAUGURAZIONE DELLA DIGITAL EDITION Job&Orienta
Archivio
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
Categorie
  • Eventi
  • News
  • Uncategorized

Leave a Reply

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

Please Wait...
Submit Comment

ENAIP NET IMPRESA SOCIALE

ENAIP NET è un consorzio italiano che offre formazione professionale e servizi di placement.

SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA

via B. Luini, 5 – Milano 20123
+39 02 88124101
segreteria@enaipnet.it
P.IVA: 09599830966

SEGUICI
Facebook
Instagram
Linkedin
Twitter
© 2017 Enaip Net Impresa Sociale - P.I.  - Privacy
Sfida vinta per ENAIP NET nel progetto europeo VIC - ENAIPNET Impresa Sociale
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.OkInformativa