• Home
    Home
  • ENAIP NET
    ENAIP NET
  • Persone
    Persone
  • Aziende
    Aziende
  • Internazionale
    Internazionale
    • European Vocational Skills Week 2022
      European Vocational Skills Week 2022
  • Progetti
    Progetti
  • News
    News
  • Social wall
    Social wall
  • Contatti
    Contatti
  • it
    it
SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA

via B. Luini, 5 – Milano 20123

+39 02 88124101

info@enaip.net

  • Home
    Home
  • ENAIP NET
    ENAIP NET
  • Persone
    Persone
  • Aziende
    Aziende
  • Internazionale
    Internazionale
    • European Vocational Skills Week 2022
      European Vocational Skills Week 2022
  • Progetti
    Progetti
  • News
    News
  • Social wall
    Social wall
  • Contatti
    Contatti
  • it
    it
  • Italiano

Lettera appello di esperte/i al Governo Italiano

Pubblichiamo l’appello sottoscritto da esperte/i appartenenti a diversi enti (ENAIPNET, INDIRE, INAPP, RUIAP, EAEA, CEDEFOP, EVTA, ETF, LLLP)  con lettera aperta al Governo Italiano con lo scopo di realizzare “entro il 2025 l’obiettivo Europeo del 50% di adulti che partecipano in attività formative almeno una volta ogni 12 mesi”.
——–

L’occasione di un’Agenda per le Competenze in Italia è adesso

Lo abbiamo imparato anche da questa crisi: reagire all’emergenza e costruire soluzioni sostenibili per il futuro richiede capacità e risorse propriamente umane e in primo luogo tutte le competenze – di base, trasversali, sociali, scientifiche e imprenditoriali – necessarie per affrontare l’incertezza e creare opportunità dalle nuove tecnologie, dall’allargamento degli scambi internazionali, così come dal vasto patrimonio di beni culturali e naturali di cui l’Italia dispone.

Ancora oggi una larga parte della popolazione italiana in età lavorativa non ha un titolo di scuola secondaria superiore e non partecipa ad attività di formazione permanente. Sono quasi 13 milioni gli adulti con titolo di studio inferiore al diploma secondario. Se inoltre consideriamo il bisogno di alfabetizzazione linguistica, numerica e digitale, la quota di popolazione che necessita di aggiornare le proprie competenze è stimata tra il 50-60% del totale.

Ma in una società dinamica e capace di cambiare in direzioni sostenibili, la sfida va ben oltre i cosiddetti low skilled, a cui giustamente le politiche europee dedicano una particolare attenzione. Tutte le persone devono avere la possibilità di beneficiare di percorsi formativi che consentano sia di migliorare le proprie competenze lungo tutto l’arco della vita, sia di contribuire tangibilmente all’innovazione e competitività del nostro sistema Paese.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza Next Generation Italia1 riconosce l’importanza dell’apprendimento permanente e la necessità di investire sulla formazione per garantire la modernizzazione della pubblica amministrazione, la digitalizzazione dell’economia, il sistema di istruzione scolastica e il sostegno all’occupazione. L’efficacia di queste misure resterebbe tuttavia limitata in assenza di un sistema nazionale integrato per l’apprendimento permanente e il riconoscimento delle competenze della popolazione adulta.

Next Generation Italia rappresenta un’occasione per creare nel nostro Paese un vero e proprio sistema di formazione permanente, in grado di dare accesso sistematico e opportunità di formazione e sviluppo delle competenze a tutti gli italiani, siano essi occupati stabilmente o in forme atipiche, in cerca di occupazione, liberi professionisti, creatori di proprie iniziative imprenditoriali, o al di fuori del mercato del lavoro, affinché si realizzi entro il 2025 l’obiettivo Europeo del 50% di adulti che partecipano in attività formative almeno una volta ogni 12 mesi.

Un obiettivo ambizioso che non risponde solo a esigenze di inclusione sociale e di maturazione culturale ma rappresenta una delle precondizioni di natura strutturale per muovere verso un’economia sostenibile e digitale. Un obiettivo perseguibile quando si guarda al nuovo Piano strategico nazionale per lo sviluppo delle competenze della popolazione adulta in via di discussione presso la Conferenza Unificata Stato-Regioni.

Siamo convinti che il nostro paese sia oggi dotato delle capacità e risorse necessarie per realizzare questo salto di qualità strutturale. Riteniamo sia necessario un tavolo di confronto sull’istruzione e formazione degli adulti, riavviando processi e coinvolgendo delle reti esistenti, affinché si definisca una nuova agenda per le competenze a livello nazionale a sostegno delle priorità di sviluppo di oggi con lo sguardo ai benefici per le future generazioni.

Firmatari:

Antonio Bernasconi, Presidente ENAIP NET
Giovanni Biondi, Presidente Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa – INDIRE
Sebastiano Fadda, Presidente Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche – INAPP
Laura Formenti, Presidente Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente – RUIAP
Francesca Operti, European Association for the Education of Adults – EAEA
Antonio Ranieri, Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale – CEDEFOP
Giorgio Sbrissa, Presidente European Vocational Training Association – EVTA
Siria Taurelli, Fondazione europea per la formazione – ETF
Monica Verzola, Vice Presidente Lifelong Learning Platform – European Civil Society for Education

 

Chi volesse aderire può scrivere a comunicazione@indire.it o stampa@inapp.org

Link ad articolo Il Sole 24 Ore del 27 gennaio 2021 CLICCARE QUI

Email
Articoli recenti
  • VISITA DELEGAZIONE DELL’UNIVERSITÀ E. MONDLANE (Maputo – Mozambico) al via la partnership del progetto PRETEP PLUS
  • Nell’Anno Europeo delle Competenze il progetto baSE entra nel vivo
  • ENAIP NET A JOB&Orienta : TUTTO IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI E I LINK PER ASSISTERE VIA WEB E IN PRESENZA!
  • Job & Orienta 2022
  • Erasmus+ KA3 VENHANS Project – Final Events
Archivio
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
Categorie
  • Eventi
  • News
  • Uncategorized
ENAIP NET IMPRESA SOCIALE

ENAIP NET è un consorzio italiano che offre formazione professionale e servizi di placement.

SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA

via B. Luini, 5 – Milano 20123
+39 02 88124101
segreteria@enaipnet.it
P.IVA: 09599830966

Cookies e Privacy:
Gestisci il consenso
Privacy policy

SEGUICI
Facebook
Instagram
Linkedin
Twitter
© 2017 Enaip Net Impresa Sociale - P.I.  - Privacy
Lettera appello di esperte/i al Governo Italiano - ENAIPNET Impresa Sociale
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tuttiRifiuta TuttiLeggi di più
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA