• Home
    Home
  • ENAIP NET
    ENAIP NET
  • Bilancio
    Bilancio
  • Persone
    Persone
  • Aziende
    Aziende
  • Internazionale
    Internazionale
    • European Vocational Skills Week 2022
      European Vocational Skills Week 2022
  • Progetti
    Progetti
  • News
    News
  • Social wall
    Social wall
  • it
    it
SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA

via B. Luini, 5 – Milano 20123

+39 02 88124101

info@enaip.net

  • Home
    Home
  • ENAIP NET
    ENAIP NET
  • Bilancio
    Bilancio
  • Persone
    Persone
  • Aziende
    Aziende
  • Internazionale
    Internazionale
    • European Vocational Skills Week 2022
      European Vocational Skills Week 2022
  • Progetti
    Progetti
  • News
    News
  • Social wall
    Social wall
  • it
    it
  • Italiano

Schneider Electric e ENAIP.NET collaborano per formare i professionisti del settore elettrico del futuro

 

 

 

 

 

Schneider Electric e ENAIP.NET collaborano per formare i professionisti del settore elettrico del futuro

 

  • Realizzato un “percorso pilota” di aggiornamento e formazione rivolti agli studenti ed insegnanti dei corsi di area elettrica erogati nei centri di formazione ENAIP di Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto – pensando all’evoluzione della professione dell’installatore nel quadro della transizione energetica.
  • Una prima esperienza di co-progettazione nel quadro di un accordo strategico tra Schneider Electric e EnAIP NET, dedicato a competenze e tecnologie chiave a supporto di sostenibilità, elettrificazione e digitalizzazione, facendo rete e lavorando in modo sinergico e inclusivo tra scuola e impresa, docenti e studenti, professionisti e attori del mercato.

 

Stezzano (BG)  25 settembre 2025 –   Schneider Electric e ENAIP.NET hanno siglato un accordo per realizzare insieme attività di aggiornamento e formazione rivolte agli studenti ed insegnanti dei corsi di formazione professionale del settore elettrico erogati dai Centri che fanno parte di ENAIP.

ENAIP.NET consorzia i quattro ENAIP regionali attivi in Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto – che nell’insieme gestiscono 89 centri di formazione professionale, frequentati ogni anno da circa 41.000 studenti.

L’accordo rappresenta un ulteriore ampliamento delle attività di Schneider Electric rivolte al mondo della scuola, formazione professionale e università: attività che sono parte fondamentale dell’impegno di responsabilità sociale dell’azienda rivolto alle nuove generazioni.

“Il nostro impegno è fornire ai professionisti del futuro strumenti che li aiutino ad avere successo, offrendo accesso alle competenze necessarie in un mercato che si evolverà secondo le quattro direttrici della sostenibilità, dell’elettrificazione, della digitalizzazione e dell’automazione” commenta Laura Bruni, Direttore Affari Istituzionale di Schneider Electric. “Per questo il nostro approccio verso le scuole tecniche e gli enti di formazione professionale – con cui collaboriamo ormai da oltre 20 anni – si basa sull’incontro tra conoscenze pratiche, tendenze e visione del mercato. Vogliamo aprire una finestra sul futuro che, attraverso il lavoro prezioso dei docenti, aiuti gli studenti in formazione a guardare ancora più lontano e cogliere sempre nuove opportunità”.

Francesca Marcone, Responsabile Area Rapporti Strategici di ENAIP.NET, dichiara: “La nostra missione è promuovere percorsi formativi innovativi ad alto impatto sociale così da promuovere l’occupabilità, l’inclusione e la sostenibilità. Per finalizzare la nostra vocazione collaboriamo con imprese eccellenti con cui condividiamo gli stessi valori in materia di sviluppo e anticipazione delle competenze, competitività dei territori e impatto sociale. Lo scambio con le imprese con cui stringiamo accordi strategici di collaborazione diviene occasione di incontro e di dialogo in cui assumiamo il ruolo di cerniera tra il mondo produttivo e le giovani generazioni che si stanno preparando per l’ingresso nel mondo del lavoro. La collaborazione tra le imprese eccellenti e tecnologicamente avanzate e la formazione professionale nella nostra interpretazione si sostanzia con l’aggiornamento permanente delle competenze dei nostri formatori e dei nostri studenti, con uno sguardo costantemente rivolto al futuro e con la volontà di contribuire alla costruzione di un mondo sostenibile, inclusivo e prospero”.

Dalla formazione dei formatori alla pratica

Come punto di partenza, Schneider Electric e ENAIP.NET hanno studiato insieme un percorso dedicato a formare gli insegnanti dei corsi professionali di area elettrica.  Docenti dei centri di formazioni professionale di 4 regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) sono stati, quindi, coinvolti in un progetto basato sugli stessi contenuti formativi che Schneider rivolge ai professionisti dell’impiantistica elettrica per il loro aggiornamento, così da approfondire la conoscenza delle nuove tecnologie digitali e sostenibili applicate al settore.

A partire dal mese di marzo, i docenti hanno seguito, attraverso la piattaforma digitale di formazione di Schneider Electric, una serie di pillole formative del percorso “Professionalità Aumentata”, erogate ognuna dai responsabili dei vari settori di riferimento in Schneider Electric.

In maggio, sono state organizzate quattro sessioni di approfondimento con gli specialisti di prodotto di Schneider Electric, dedicate ad alcune applicazioni chiave di cui sempre più spesso si occupano, oggi, gli impiantisti del mondo elettrico: l’illuminazione di emergenza, i sistemi di ricarica per i veicoli elettrici, la domotica e il cablaggio strutturato.  Il confronto diretto con gli esperti di Schneider Electric, che supportano la rete di partner impiantisti nella realizzazione dei progetti destinati ai loro clienti, ha permesso un approfondimento pratico e la comprensione di quali sono nuovi trend e aree di crescita rilevanti per i futuri professionisti del settore.

A conclusione del “percorso pilota”, si è tenuta dal 16 al 18 settembre 2025 una edizione speciale delle Accademie formative che Schneider Electric propone da un decennio a scuole ed enti di formazione di tutta Italia.

In questa “Essential Academy” sono stati coinvolti un gruppo di 20 studenti, selezionati tra i migliori degli ENAIP parte del consorzio, accompagnati da 8 docenti.  L’attività si è svolta presso il Centro di Formazione Tecnica Schneider Electric presso la sede principale dell’azienda a Stezzano (BG); utilizzando le attrezzature didattiche presenti nel centro, gli studenti si sono focalizzati sulla realizzazione di un quadro elettrico smart, servendosi anche di software dedicati per la progettazione e la configurazione.  Per i ragazzi è stata l’occasione di sperimentare, applicando le proprie capacità sulle tecnologie che oggi il mercato richiede; per i docenti, è stata una preziosa opportunità per comprendere le potenzialità e l’applicabilità nella didattica quotidiana di tutte le competenze acquisite.

L’Academy è stata anche l’occasione di scoprire, grazie all’intervento del responsabile per la clientela distribuzione elettrica di Schneider Electric, le caratteristiche e le esigenze degli attori della filiera distributiva, interlocutori (e anche possibili datori di lavoro) dei futuri tecnici specializzati. A dare ulteriore concretezza a questi contenuti, ci sono state anche due testimonianze: un installatore che ha raccontato la sua evoluzione come professionista del mondo elettrico da “tradizionale” a “digitalizzato”, ed un dipendente della forza vendita di Schneider Electric a complemento del valore di quanto la digitalizzazione è elemento differenziante nel mercato.

 

Un’esperienza che va oltre la tecnica

La collaborazione tra Schneider Electric e ENAIP.NET non si limita all’erogazione di contenuti formativi, ma si distingue per la capacità di creare esperienze significative anche dal punto di vista umano. L’Academy di Stezzano ha rappresentato un momento di incontro, confronto e crescita per studenti e docenti, in un ambiente stimolante e professionale. Vivere da vicino il mondo dell’impresa, lavorare in team, confrontarsi con esperti e vedere concretamente l’applicazione delle competenze acquisite ha permesso ai ragazzi di immaginare il proprio futuro con maggiore consapevolezza e fiducia. È in questa dimensione esperienziale che si rafforza il valore della formazione: non solo come trasmissione di sapere, ma come costruzione di identità professionale e personale.

Per il prosieguo della collaborazione Schneider Electric e ENAIP.NET si propongono di organizzare altre Essential Academy e sviluppare insieme nuove opportunità formative per docenti e studenti, calate nelle specifiche esigenze e caratteristiche dei centri di formazione ENAIP delle diverse regioni.

#

 

Informazioni su Schneider Electric

Lo scopo di Schneider è quello di creare un impatto tangibile consentendo a tutti di sfruttare al meglio l’energia e le risorse disponibili, coniugando progresso e sostenibilità. Questo in Schneider lo chiamiamo Life Is On.  La nostra missione è quella di essere il partner di fiducia per la sostenibilità e l’efficienza. Siamo un leader globale nelle tecnologie industriali con competenze d’avanguardia a livello mondiale nell’elettrificazione, nell’automazione e nella digitalizzazione per industrie smart, infrastrutture resilienti, data center a prova di futuro, edifici intelligenti e case intuitive.  Grazie alla nostra lunga esperienza in questi ambiti, forniamo soluzioni integrate, end to end per tutto il ciclo di vita, basate sull’ IoT industriale e abilitate dall’intelligenza artificiale, con prodotti connessi, automazione, software e servizi, fornendo gemelli digitali che consentano una crescita redditizia per i nostri clienti.    Siamo un’azienda di persone con un ecosistema di 150.000 dipendenti e più di un milione di partner che operano in oltre 100 paesi per garantire la vicinanza ai nostri clienti e stakeholder. Abbracciamo i valori di diversità e inclusione in tutto ciò che facciamo, guidati dal nostro obiettivo di un futuro sostenibile per tutti.

www.se.com/it

 

ENAIP.NET

ENAIP NET è il Consorzio della Formazione Professionale che unisce Enaip Friuli Venezia Giulia, Fondazione Enaip Lombardia, Enaip Nazionale, Enaip Piemonte ed Enaip Veneto. Un ecosistema educativo aperto e interconnesso, che lavora in sinergia con imprese, enti e istituzioni in Italia e in Europa per sviluppare percorsi formativi innovativi capaci di abilitare competenze, favorire l’inclusione e sostenere uno sviluppo sostenibile. La missione del Consorzio è promuovere una formazione ad alto impatto sociale, mettendo in rete competenze per generare valore a beneficio di persone, imprese e territori, con una visione orientata a costruire sistemi formativi integrati con il tessuto produttivo e a formare cittadini attivi in un futuro inclusivo. Internazionalità, capability, impatto sociale, uguaglianza di genere e competitività sono i valori che ne guidano l’azione. Con una governance partecipativa e tre aree di attività – Italia, Internazionale e Accordi Strategici – ENAIP NET collabora con PMI, grandi aziende e reti europee per creare esperienze formative concrete e innovative. Oggi conta 5 consorziati, 89 centri di formazione, 1.100 professionisti e oltre 41.000 studenti ogni anno.  www.enaip.net

Email
Articoli recenti
  • Schneider Electric e ENAIP.NET collaborano per formare i professionisti del settore elettrico del futuro
  • RICERCA PROFILI PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – Maputo
  • RICERCA PROFILI PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
  • News dal progetto SIMS
  • Il Pascolo in Stalla: Una Giornata di Formazione, Agricoltura 4.0 e Sostenibilità
Archivio
  • Settembre 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Ottobre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
Categorie
  • Eventi
  • News
  • Uncategorized
ENAIP NET IMPRESA SOCIALE

ENAIP NET è un consorzio italiano che offre formazione professionale e servizi di placement.

SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA

via B. Luini, 5 – Milano 20123
+39 02 88124101
segreteria@enaipnet.it
P.IVA: 09599830966

Cookies e Privacy:
Gestisci il consenso
Privacy policy

SEGUICI
Facebook
Instagram
Linkedin
Twitter
© 2017 Enaip Net Impresa Sociale - P.I.  - Privacy
Schneider Electric e ENAIP.NET collaborano per formare i professionisti del settore elettrico del futuro - ENAIPNET Impresa Sociale
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tuttiRifiuta TuttiLeggi di più
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA