• Home
    Home
  • ENAIP NET
    ENAIP NET
  • People
    People
  • Enterprises
    Enterprises
  • International
    International
    • EVSW 2020
      EVSW 2020
  • News
    News
  • Social Wall
    Social Wall
  • Projects
    Projects
  • Contacts
    Contacts
LEGAL AND ADMINISTRATIVE HEAD OFFICE

via B. Luini, 5 – Milano 20123

+39 02 88124101

info@enaip.net

Image Not Found On Media Library
  • Home
    Home
  • ENAIP NET
    ENAIP NET
  • People
    People
  • Enterprises
    Enterprises
  • International
    International
    • EVSW 2020
      EVSW 2020
  • News
    News
  • Social Wall
    Social Wall
  • Projects
    Projects
  • Contacts
    Contacts
Image Not Found On Media Library
Image Not Found On Media Library

I risultati del progetto LIFE FOSTER

I risultati del progetto LIFE FOSTER per prevenire lo spreco alimentare
Formazione, educazione e comunicazione per ridurre il numero degli sprechi alimentari nel settore della ristorazione.

Martedì 05 Luglio 2022 Ore 10.00-13.00
UNISG Università delle Scienze Gastronomiche – Campus
Piazza Vittorio Emanuele II, 9, 12042 Pollenzo CN

 

IL CONTESTO

Lo spreco alimentare è diventato negli ultimi anni una delle emergenze ambientali e sociali con un impatto a livello mondiale.Se guardiamo agli ultimi dati disponibili (2019) forniti dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), un’organizzazione internazionale attiva nella lotta ai cambiamenti climatici, si sono sprecate circa 931 milioni di tonnellate di cibo: il 61% di questi sprechi viene segnalato a livello del consumatore, il 26% all’interno del settore della ristorazione e il 13% all’interno di supermercati e altri venditori al dettaglio. Molti sono i progetti e gli interventi a livello internazionale che stanno operando in questo ambito e, data la rilevanza del tema, si prevede che molte nuove iniziative si avvieranno nei prossimi anni, per il raggiungimento del target 12.3 – dimezzamento dello spreco alimentare globale a livello di produzione e consumo entro il 2030 – all’interno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.

Lo spreco si verifica durante la distribuzione, la vendita, la lavorazione e il consumo finale ed è determinato da fattori comportamentali. Secondo la FAO, la maggior parte di queste perdite potrebbe essere risolta attraverso l’implementazione di strumenti e metodologie per identificare le fasi critiche lungo la catena alimentare e agire con strategie preventive.

Su questo aspetto, è incentrato l’approccio proposto dal progetto LIFE FOSTER, fondato su una visione sistemica dello spreco alimentare e, nel contempo, finalizzato all’adozione di soluzioni di prevenzionedello spreco idonee al contesto delle aziende della ristorazione.

Le parole chiave sulle quali si fonda il contributo concreto di LIFE FOSTER sono prevenzione, formazione professionale e educazione per incrementare la consapevolezza degli operatori della ristorazione e, più in generale, dei cittadini. Il progetto si inserisce in una nuova e più generale attenzione della società all’educazione per la prevenzione degli sprechi, e alle opportunità che si stanno aprendo grazie all’attivazione di relazioni virtuose finalizzate alla creazione di un sistema di economia circolare.

PROGETTO LIFE FOSTER

Partendo da questi presupposti il progetto LIFE FOSTER, avviato 4 anni fa in quattro Paesi Europei (Italia, Spagna Franca e Malta) grazie al cofinanziamento del programma LIFE della Commissione Europea, ha avuto come finalità la riduzione degli scarti del settore della ristorazione attraverso tre leve: FORMAZIONE PROFESSIONALE, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE.

Per la realizzazione del progetto si sono unite le competenze e le esperienze di Partner attivi nel settore della ricerca, della formazione professionale e del mondo della ristorazione sotto il coordinamento del network italiano per la formazione professionale ENAIP NET, con l’obiettivo di sviluppare modelli formativi, diffondere buone pratiche e proporre iniziative di sensibilizzazione. L’impegno comune è stato quello di attivare, alla base delle attività, il trasferimento di conoscenze e competenze ‘green’ ai professionisti della ristorazione di domani, allo scopo di innescare comportamenti virtuosi. In tal modo, si è inteso agire nei processi produttivi ripensandoli su un modello circolare (prevenzione degli sprechi, tutela dell’ambiente e pratiche innovative).

 

I PARTNER DEL PROGETTO

Enti di formazione professionale: ENAIP NET Impresa Sociale (Italia), Agence nationale pour la formation professionnelle des adultes – AFPA (Francia), Confederación Española de Centros de Enseñanza – CECE (Spagna), Institute of Tourism Studies – ITS (Malta)

Industria & associazioni di categoria: Federazione Italiana Cuochi – FIC (Italia), Malta Business Bureau – MBB (Malta)

Partner scientifico: Università degli Studi di Scienze Gastronomiche – UNISG (Italia)

 

I RISULTATI

Grazie al lavoro svolto in questi 4 anni dai partner, che non si sono arrestati nemmeno di fronte alla pandemia, si sono ottenuti molti risultati che aprono prospettive interessanti per gli anni futuri.

6500 studenti formati in presenza | 320 formatori formati in presenza | 4000 studenti e formatori formati tramite e-learning | Più di 60 centri di formazione professionale coinvolti | Sviluppati 3 percorsi di e-learning | 500 professionisti che hanno partecipano ai webinar durante il periodo del distanziamento| Selezionato da ICESP e UNI come BEST PRACTICE PER L’ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA | Realizzati 10 video ufficiali del progetto | 430 Ambasciatori del Manifesto per la prevenzione degli sprechi alimentari | Realizzata una WEB application per la misurazione dello spreco in cucina: FOOD WASTE FLOW BALANCE |Più di 50 eventi organizzati, sia online che in presenza |2000 questionari di sensibilizzazione raccolti presso il pubblico esterno |  15 laboratori di formazione scolastica coinvolti nel monitoraggio degli sprechi alimentari.

Tutti questi risultati sono il frutto dell’impegno di un intero sistema formativo professionale che vuole essere protagonista nella sfida ambientale, digitale e sociale, presente e futura.

Stando ai dati, la strada per la riduzione del 50% dello spreco alimentare è tuttavia ancora lunga. Grazie a iniziative come LIFE FOSTER, abbiamo però la possibilità di formare ed educare le nuove generazioni di professionisti del cibo in grado di promuovere nuovi stili di vita più sostenibili.

LA CONFERENZA FINALE

Sarà il Campus dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) ad ospitare l’evento conclusivo del Progetto. Durate la mattinata saranno presentati i risultati di LIFE FOSTER e, grazie all’intervento di autorevoli Relatori e Rappresentanti delle Autorità europee e dei Paesi partner, si terrà un confronto sui diversi temi emersi.

Ad aprire i lavori Silvio Barbero Vicepresidente UNISG, Giorgio Sbrissa Presidente ENAIP NET e Laura D’Aprile Direttore del Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti del Ministero dell’Ambiente Italiano.

A seguire saranno presentati dai partner i risultati del Progetto, le ricadute nei contesti in cui si sono svolte le iniziative e le prospettive future.

Altri interventi porteranno la testimonianza di best practice.

Ospite d’eccezione Carlo Petrini, che nel suo intervento affronterà il tema dello spreco alimentare nel settore della ristorazione da un punto di vista olistico.

Il Programma completo dell’evento in allegato al comunicato

Link per seguire l’evento in streaming: https://zoom.us/j/93161621580?pwd=VGUzVUxoMHZVdFl5U2FWRVNFV2QvZz09

Per info sul Progetto: Tel. +39 049 8658911| email  international@enaip.net

Ufficio Stampa: Tel. +39 049.8076030 | Mob  339.1838051| ufficiostampa@actionpd.it

Email
Articoli recenti
  • VISITA DELEGAZIONE DELL’UNIVERSITÀ E. MONDLANE (Maputo – Mozambico) al via la partnership del progetto PRETEP PLUS
  • Nell’Anno Europeo delle Competenze il progetto baSE entra nel vivo
  • ENAIP NET A JOB&Orienta : TUTTO IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI E I LINK PER ASSISTERE VIA WEB E IN PRESENZA!
  • Job & Orienta 2022
  • Erasmus+ KA3 VENHANS Project – Final Events
Archivio
  • April 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • June 2020
  • November 2019
  • September 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • November 2018
  • October 2018
  • May 2018
  • September 2017
  • August 2017
Categorie
  • Uncategorized
ENAIP NET IMPRESA SOCIALE

ENAIP NET is an Italian consortium that offers vocational training and job placement services.

LEGAL AND ADMINISTRATIVE HEAD OFFICE

via B. Luini, 5 – Milano 20123
+39 02 88124101
segreteria@enaipnet.it
P.IVA: 09599830966

Cookies e Privacy:
Gestisci il consenso
Privacy policy

FOLLOW US
Facebook
Instagram
Linkedin
Twitter
© 2017 Enaip Net Impresa Sociale - P.I.  - Privacy
I risultati del progetto LIFE FOSTER - ENAIPNET Impresa Sociale
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione CookiesAccetta tuttiRifiuta TuttiLeggi di più
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
SAVE & ACCEPT